Descrizione
DENOMINAZIONE: IGT Arghillà
TERROIR: territorio prevalentemente collinare con un’altitudine che va dai 300-500 m s.l.m, chiuso su di un lato dal mare dello stretto di Messina e sull’altro dal versante che sale in fretta verso i rilievi dell’Aspromonte. Miocene argilloso-arenaceo
affiancato dal Pliocene sabbioso
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con 5.000/6.000 piante /ettaro
UVE: Alicante e Nero d’Avola al 50%
VINIFICAZIONE: la vendemmia manuale si effettua nella prima decade di settembre. Alla fase di pigiadiraspatura segue una pressatura soffice.
Fermentazione alcolica in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata e macerazione sulle bucce con rimontaggi e follature per circa 15 giorni.
Affinamento in acciaio per un periodo di 4/6 mesi.
Affinamento in bottiglia per 6 mesi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Ha un colore rosso rubino con riflessi violacei intenso e profondo, naso accattivante, si percepiscono nettamente le note di ciliegia nera, prugna e gelsi rossi. Morbido e ricco di corpo, dal sapore asciutto, pieno, robusto ma anche vellutato, armonico, avvolgente.
In bocca si percepisce la bacca rossa della ciliegia e della mora, la liquirizia e la vaniglia, il tabacco e il caffè
GRADO ALCOLICO: 14,0 %Vol.